m-commerce, il futuro del commercio digitale in Cina

Ralph Lauren e Chanel Mobile websiteRalph Lauren e Chanel Mobile website

Ralph Lauren e Chanel Mobile website

M-commerce, si tratta di un nuovo neologismo diventato rapidamente popolare fra gli addetti ai lavori, questo termine definisce le transazioni di e-commerce perfezionate tramite l’utilizzo di dispositivi mobile, smartphone e tablet. Secondo uno studio McKinsey i consumatori cinesi hanno effettuato 153 miliardi di euro di acquisti online nel 2012, di cui 55 miliardi di euro tramite l’utilizzo di dispositivi mobile. Il gigante cinese delle vendite online Alibaba prevede che l’m-commerce cinese raggiungerà 30 miliardi di euro nel 2015 superando persino i volumi attesi per il mercato statunitense, 22,5 miliardi di euro nel 2015.

 

In un mercato colossale come la Cina, caratterizzato da una vastità territoriale e da masse di consumatori immense e differenziate, da ormai alcuni anni il fenomeno dell’e-commerce ha avuto una grandissima espansione. Questo sviluppo è però stato frenato da una crescita molto maggiore, dalla mancanza di infrastrutture di telecomunicazione e spesso dal fatto che il potenziale cliente, per difficoltà oggettive, non possiede un computer. Sono soprattutto due le fasce di popolazione che si trovano in questa condizione, da un lato quella residente nelle zone rurali periferiche, dall’altro soprattutto quella costituita delle enormi masse di operai emigranti che si spostano dalle campagne per lavorare nei centri urbani, non hanno una vera casa ma alloggiano in strutture precarie o messe loro a disposizione dall’azienda per la quale lavorano, queste due categorie sono una grande parte degli utenti mobile.

 

Se si pensa che in Cina esistono 1,1miliardi di clienti delle compagnie di rete cellulare, China Mobile da sola ha 775 milioni di utenti, si comprende immediatamente la potenzialità di mercato. La disponibilità di smartphone in vendita a basso prezzo, così come la facilità di implementazione di reti di comunicazione di nuova generazione (4G) rispetto alle linee dati  tradizionali, sono entrambi fattori che stanno naturalmente favorendo il boom dell’m-commerce.

 

A ben vedere si tratta comunque di un fenomeno che non può essere che tipicamente cinese, infatti deriva in larga parte dalle peculiari caratteristiche di mobilità dei flussi demografici che caratterizza da sempre il paese del dragone. Il logico risultato di questo impetuoso sviluppo, è stato il triplicare del volume di fatturato delle transazioni mobile nel mercato dell’e-commerce cinese durante gli ultimi 3 anni. E’ quasi inimmaginabile per noi occidentali pensare cosa può provocare l’irrompere sul mercato, da un anno all’altro, di una platea di centinaia di milioni di nuovi consumatori, che cosa può generare in termini di opportunità per i retailer. Grazie a questi ritmi di crescita, è evidente che i flussi di transazioni che avvengono tramite m-commerce sono destinati rapidamente a divenire la maggioranza del totale transato on line.

 

Dal punto di vista operativo, le modalità di realizzazione e fruizione dei portali di E-commerce, devono quindi tenere in debito conto l’evoluzione dei dispositivi mobili che è costantemente in progress. Velocità e semplicità di accesso (download speed), interfaccia utente ottimizzata per i dispositivi, così come funzionalità specifiche di aiuto al cliente, ad esempio l’accesso rapido allo storico degli acquisti effettuati, sono caratteristiche indispensabili per un sito di m-commerce.

 

La fruibilità di internet da mobile è infatti caratterizzata per l’utente, da una ubiquità che è molto superiore a quella permessa da un qualsiasi Pc, le occasioni di acquisto che si possono generare nell’arco della giornata sono quindi molteplici, il cliente deve essere messo sempre in condizione di poterle sfruttare al meglio. Si pensi ad esempio, al possibile impulso all’acquisto che può essere indotto da una situazione che si sta vivendo, o dalla vista di un oggetto o di un ambiente di interesse particolare. In tali casi, trattandosi di spese di impulso, la rapidità ed immediatezza nell’acquisto sono determinanti per la conclusione positiva della transazione.

Exit mobile version