ShiftWear le sneakers video comandate da una app

shiftwear scarpeshiftwear scarpe

shiftwear scarpe

ShiftWear, le sneakers video sono realtà, accade grazie ad una innovativa tecnologia video indossabile applicata alle calzature. Si tratta di sneakers molto particolari, la tomaia ha la superficie realizzata con un materiale molto particolare che le trasforma in un paio di video, tramite un’app comandata dallo smartphone via Bluetooth, le immagini scelte possono essere fatte comparire e modificate sulla superficie della scarpa. Si può così variare a piacimento il colore e la texture, così come visualizzare qualsiasi tipo di immagine o filmato.

ShiftWear customisable trainers via app

Al di là dell’utilità, francamente molto difficile da trovare in una applicazione di questo tipo, quello che sorprende è la estrema flessibilità di utilizzo che permette questo materiale che costituisce larga parte della tomaia, si possono così facilmente ipotizzare applicazioni ed utilizzi differenti. Si tratta di un prodotto che ha un aspetto simile alla carta, così che il nome attribuito è E-paper, in realtà un materiale per realizzare schermi video (come quello di Amazon Kindle) che qui sono a colori estremamente sottile, leggero e resistente, ma soprattutto adattabile a piacimento nella forma. La suola delle ShiftWear è poi opportunamente rinforzata in kevlar per proteggere la piccola parte elettronica così come la batteria ricaricabile di alimentazione tramite il movimento dei passi. Quest’ultima è una caratteristica molto interessante, anche se non ne sono stati rivelati i dettagli tecnici. Una luce incorporata permette poi anche la retroilluminazione delle immagini in superficie, garantendo un effetto davvero suggestivo.

Indiegogo shiftwear

A completare le caratteristiche di queste originali sneakers, si deve aggiungere che sono impermeabili fino a 5 mt di profondità e lavabili in lavatrice, naturalmente a bassa temperatura. Le ShiftWear sono comparse sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo ottenendo un ottimo successo, la somma inizialmente richiesta di 25000 USD è stata finora più che triplicata, peraltro per l’industrializzazione del prodotto sono necessari almeno 250.000 US$.

Exit mobile version